Due ingredienti caratteristici di questo periodo e molto versatili. Ho pensato molto a come poter realizzare queste ricette esaltando al meglio il gusto dei due elementi e alla fine ho deciso cosa fare.
Vi mostro le regole da seguire per poter partecipare

Siamo partiti per gioco a Giugno
sfidandoci fino all’ultima ciliegia e siamo arrivati a Settembre, mese
nel quale è ancora un po’ estate ma si guarda già all’autunno.
Non pensavamo che fosse così difficile
scegliere gli ingredienti stagionali di questa nuova sfida, dato il
caldo infatti la produzione di agosto si sta prolungando fino a
settembre.
Abbiamo pensato che a settembre sia comunque necessario disintossicare il nostro fisico dai bagordi delle vacanze
ed è importante prepararlo per la stagione autunnale.

Per non rinunciare a tutto sin da subito,
abbiamo scelto il Fico, un frutto un po’ bistrattato nelle diete
perché ricco di zuccheri ma che possiede virtù rigeneranti,
ricco di sali minerali, di vitamine, di enzimi, è un alleato prezioso nei cambi di stagione 

Come secondo ingrediente invece abbiamo
scelto l’Alice, un pesce azzurro che in questo mese dà il meglio del suo
pescato, la sua versatilità in cucina è nota e le proprietà del pesce
azzurro sono molteplici.
L’Alice viene definita un pesce povero, è
poco costosa ma è ricca di proprietà benefiche per la nostra salute,
come il calcio, il ferro, lo zinco, la vitamina A e l’omega- 3 utile
alleato nella lotta al colesterolo “cattivo”;)
Regolamento:
- Realizza una o due ricette che abbiano come protagonisti le alici, o i fichi. Puoi realizzare primi, secondi, dolci, conserve etc. Se partecipi con due ricette, dovranno essere di categorie diverse. Es: Un dolce e un primo oppure, una conserva un liquore ecc… Oppure una con le alici e una con i fichi!
- La ricetta può essere una tua creazione oppure essere una ricetta della tradizione del luogo in cui abiti o in cui sei nato.
- Se hai un tuo blog, posta la tua ricetta specificando che è per la sfida di Prelibata e condividila nella nostra pagine FB.
- Se non hai un tuo blog, mandaci ricetta e foto, scrivici entrando nel nostro blog, ci penseremo noi a pubblicare la tua ricetta nel blog e nei Social Network.
- Si partecipa al massimo con due ricette.
Il premio in palio sarà un dono di Prelibata, scelto tra i prodotti di artigiani locali e presidi slow food di ogni parte d’Italia, inseriti nel nostro sito.
Spediremo il dono direttamente a casa tua.

Ti aspettiamo con link, blog, ricette, foto e fantasia!
La sfida parte da oggi e si concluderà il 30 settembre 2015. Entro il 3 ottobre conoscerai il vincitore o la vincitrice.
In alto i mestoli , pronti…via!;)
Voglio realizzare una prima ricetta con le alici
Le alici rappresentano il pesce azzurro per eccellenza e sono ricche di sostanze nutritive. Esistono svariati modi per prepararle, ed oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce ma molto gustosa, quella delle alici in tortiera. Gli ingredienti sono pochi e molto semplici, può essere consumato come piatto unico. Vediamo un pò di cosa si tratta
INGREDIENTI:
- alici
- aglio
- olio
- salsa di pomodoro
- mollica di pane
- sale
PROCEDIMENTO:
- Prendete una padella o una teglia e versatevi un filo d'olio su cui adagerete le alici private delle lische.
- Salate, versate sulle alici un altro filo di olio e poi la mollica che avrete mescolato con aglio e prezzemolo tritato.
- Finite il primo strato con qualche goccia di salsa di pomodoro.
- Ripetete l'operazione fino al termine degli ingredienti.
Sono una buongustaia oltre che un'appassionata di cucina e non mi perdo mai questi concorsi, anche per una mia sfida personale, per testare quanto sono brava e quanto possano piacere le mie ricette, così ho voluto cimentarmi anche in un'altra ricetta, stavolta dolce, PEPATELLI CON MANDORLE E FICHI
E' un dolce davvero molto buono e i fichi si sposano alla perfezione con le madorle, rendendo i pepatelli davvero unici. Certo, sono una tentazione irresistibile per chi è a dieta, essendo molto calorici, ma di tanto in tanto un biscottino non fa mai male!
E' preferibile usare fichi dalla buccia verde e dura, perchè restano più consistenti e non si sciolgono troppo.
Se si vuole, magari possono essere sostituiti anche da fichi secchi
Vi posto qui la ricetta per tutti coloro che volessero provare a realizzarli
INGREDIENTI:
- 500 gr di farina +Molino di Pordenone
- 500 gr di mandorle, meglio se pelate
- 400 gr di zucchero
- 500 gr di fichi tipo verde
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaino di ammoniaca sciolto in acqua
PROCEDIMENTO:
- Disponete la farina a fontana e versate al centro le mandorle, lo zucchero, l'uovo e i fichi ridotti a pezzetti
- Aggiungete infine l'ammoniaca sciolta in un pò di acqua tiepida
- Impastate il composto e formate dei panetti
- Spennellate ogni panetto con un pò di latte
- Infornate a 180°-200° per circa 1 h
- Quando i panetti saranno cotti, togliete dal forno e tagliate i pepatelli a fette di circa 1 cm
Nessun commento:
Posta un commento