Oggi voglio farvi conoscere la Polvere d'oro che profuma di mare, sapete di cosa parlo?
Della bottarga, il nettare color ambra regalato alle tavole dei buongustai da Nettuno, o 
meglio dalla natura, spesso così prodiga di doni inaspettati. 
Dalle migliaia di uova prodotte da ogni femmina di 
cefalo ( muggine)   nasce la bottarga, una delle più prelibate leccornie
 gastronomiche della Sardegna. Uova salate, compresse ed essiccate.
La
 bottarga ha il colore dell'oro vecchio, ambrato, al tatto è soda e 
compatta e si differenzia molto da quella di tonno, perchè mentre questa
 ha un sapore marinaro, quella di muggine ha un gusto fino e delicato e 
in tavola fa la differenza, per questo quella sarda non ha eguali sia in
 reputazione che in qualità. E' ricca di Omega 3 e ha un alto valore 
proteico.
Come
 tutti i cibi un pò particolari, quando si assaggia, o la si ama o la si
 odia, ma non si resta indifferenti. Può essere utilizzata in diverse 
ricette, dai primi piatti alle insalate ai secondi.  
Devo
 ammettere che non ho mai assaggiato prima la bottarga e tutto ciò che 
riguarda cibi deliziosi come questo, ma ho potuto avere questa occasione
 graditissima, grazie all'invio di prodotti dall'azienda SMERALDA  
L'azienda
 nasce agli inizi degli anni '90 a Cagliari, nel sud della Sardegna. Si 
specializza in prodotti rappresentativi dell'isola, quali bottarga di 
muggine, la più raffinata ma non solo, salmone affumicato, pesce spada, 
riccio di mare e tanto altro.
La
 filosofia di quest'azienda è basata su prodotti di qualità così come la
 qualità del servizio che si riserva alla propria clientela.
Come
 in tutte le aziende che rispettano le tradizioni, anche Smeralda 
affianca il rispetto dell'antica arte manuale alla tecnologia per 
garantire sempre l'eccellenza dei suoi prodotti.
 La preparazione è rimasta quella antica: pulitura, salatura, pressatura 
ed essiccazione. Le moderne tecnologie non hanno modificato l’antico 
procedimento: ogni baffa di bottarga è lavorata 
singolarmente e l’intero processo produttivo è svolto manualmente nel più grande rispetto delle norme igieniche.
Smeralda si dedica anche alla selezione e alla distribuzione di altri prodotti tipici della Sardegna: formaggi, salumi, pasta e pane, vini, olio extravergine, sottoli, liquori, dolci e miele, scelti direttamente nelle zone originarie di produzione.
Voglio mostrarvi cosa ho ricevuto:
- 1 pezzo di bottarga 
- 1 barattolo di bottarga grattugiata
- 1 barattolo di crema di riccio al naturale
Volete un'idea di come trasformare un piatto semplice in qualcosa di davvero gustoso e originale?
Con l'aiuto della bottarga possiamo realizzarlo  con facilità e molto velocemente con un risultato impareggiabile.
Vi mostro il mio piatto di TAGLIATELLE CON BOTTARGA,
 un vero lusso culinario che di solito si riserva in qualche occasione 
speciale, data la prelibatezza di questo ingrediente sardo.
   
 
Questo
 è ciò che ho realizzato con la bottarga grattugiata, ma ho avuto modo 
di utilizzare anche la bottarga a pezzi da poter grattugiare o fare a 
scaglie per nuovi e ottimi piatti. In questo caso, ho voluto provarla 
con il pomodoro, realizzando delle BRUSCHETTE CON POMODORI E BOTTARGA.
Vi
 assicuro che il connubio di sapori è davvero ottimo e particolare, al 
gusto forte e un pò salato delle scaglie di bottarga si contrappone la 
freschezza del pomodoro, rendendo unica la nostra bruschetta.
Piatto
 molto semplice e veloce da realizzare, ma adatto a tutte le ore, da un 
aperitivo a un pranzo a una cena con ospiti, sicuramente farete un 
figurone e con pochissimo tempo. D'altronde si sa che è la qualità degli
 ingredienti a fare un vero piatto.
Infine,
 la polpa di riccio, un altro frutto di mare  molto versatile, possono 
essere gustati crudi su una fetta di pane o utilizzati cotti per 
valorizzare dei piatti dai sapori intensi.
Potete
 utilizzare la polpa di riccio allo stesso modo di come ho utilizzato la
 bottarga, sia per realizzare dei primi piatti che per degli antipasti o
 stuzzichini.
Cos'altro
 dirvi? Non posso farvi provare il sapore o sentire il profumo di questi
 ingredienti sopraffini, ma posso consigliarvi di dare uno sguardo alle 
pagine dell'azienda sarda SMERALDA e vi si aprirà davanti un nuovo 
mondo.
PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/Smeralda-634379079914107/
SITO WEB http://www.smeralda.com/
BLOG http://blog.smeralda.com/
Ringrazio
 l'azienda per avermi permesso di entrare in questo nuovo mondo di 
sapori così diversi da quelli a cui sono abituata e a voi dò 
appuntamento alla prossima per nuovi consigli 












mamma mia che delizia grazie per dettagliata recensione e buonissime ricette
RispondiEliminaSinceramente pur essendo di Palermo sembra strano lo so ma non ho mai provato la bottarga... La tua recensione è davvero ottima molto dettagliata e fa venire proprio voglia di mangiarla e provarla sarebbe un'ottima idea sia come antipasto che per condire la pasta... E poi i prodotti realizzati naturalmente sono sempre i migliori per me... Complimenti veramente all'azienda...
RispondiElimina