Il Molise è una terra ricca di piatti fantasiosi e molto gustosi, nei quali si mescolano tanti ingredienti genuini e della tradizione.
Per conoscere meglio la mia terra, voglio proporvi una ricetta molto antica, fatta da ingredienti poveri e allo stesso tempo, ricca di sapori che si mescolano tra loro per creare un qualcosa di davvero molto particolare, un primo piatto che racchiude in sè il dolce e il salato insieme.
Vi parlo degli spaghetti con la mollica che vengono preparati soprattutto nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, ma che in numerose varianti, lo stesso
piatto viene servito anche la vigilia di Natale.
Una ricetta semplicissima da realizzare e che potrebbe farvi innamorare di un primo piatto gustoso ed originale,un piatto dal gusto così particolare che o si ama o si odia, ma se lo si ama è per sempre!
Con questa ricetta voglio partecipare, come di consueto ormai, alla gara di cucina che PRELIBATA organizza ogni mese.
Le regole sono le seguenti
Profumo di Natale-Concorso delle feste
Questo mese, il nostro incontrarsi,
non la vediamo proprio come una “Sfida”, ma pittosto come una
condivisione di ricette e ricordi natalizi.
Ci sarà un vincitore?
Il vincitore di Dicembre sarà colui o colei, ci farà maggiormente emozionare raccontandoci il proprio “profumo di Natale“.
I profumi suscitano ricordi, sensazioni, immagini e volti.
La ricetta classica della nonna, che ogni Natale viene rifatta cercando di farla uguale a come la faceva lei. 
Oppure il profumo dei chiodi di garofano infilati nell’arancia, così la casa profuma di buono, come diceva la mia mamma.
Le fette di arancia seccate nel forno o i biscotti di cioccolato e cannella preparati insieme ai bambini.
Insomma, raccontateci il vostro
#profumodiNatale con ricette nuove o della tradizione di famiglia
oppure del luogo in cui vivete o in cui siete nate.
Chiudiamo questo 2015 con il potere evocativo dei profumi 
Raccogliamoci intorno al caminetto e raccontiamo il nostro profumo di Natale.
Regolamento:
- Realizza una o due ricette e scegli tra primi, secondi, dolci, conserve , tutto quello che racconta il vostro #profumodiNatale.
- La ricetta può essere una tua creazione oppure può essere una ricetta della tradizione del luogo in cui abiti o in cui sei nato o in cui vivi.
- Se hai un tuo blog, posta la tua ricetta specificando che è per la sfida di Prelibata e condividila nella nostra pagine FB.
- Se non hai un tuo blog, mandaci ricetta e foto, scrivici entrando nel nostro blog o nella nostra pagina FB, ci penseremo noi a pubblicare la tua ricetta nel blog e nei Social Network.
- Si partecipa al massimo con due ricette.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La ricette , verranno giudicata da uno staff di Prelibatosi in base ai seguenti criteri:
L’emozione che ci hai regalato 
La difficoltà della preparazione
La scelta degli ingredienti
La riuscita della ricetta
La presentazione sia scritta che fotografica
Il contenuto di ingredienti magici 
e i commenti spontanei ricevuti nei social network 
Il premio in palio sarà un dono di Prelibata, scelto tra i prodotti di artigiani locali e presidi slow food di ogni parte d’Italia, inseriti nel nostro sito.
Spediremo il dono direttamente a casa tua.
Ti aspettiamo con link, blog, ricette, foto e fantasia!
La sfida parte da oggi e si concluderà il 10 gennaio 2016. Entro il 15 gennaio 2016 conoscerai il
vincitore o la vincitrice.
Vi posto la ricetta di come preparare i miei SPAGHETTI CON LA MOLLICA
INGREDIENTI x la mollica:
- mollica di pane raffermo
- noci
- uva passa
- olio evo
INGREDIENTI x ilsugo di baccalà:
- baccalà
- aglio
- olio evo
- prezzemolo
- mollica di pane raffermo
- salsa di pomodoro
PROCEDIMENTO:
- Innanzitutto prepariamo il sugo per la pasta.
- In una pentola, versate un filo d'olio evo, incrociate dei bastoncini per gli spiedini sul fondo della pentola (serve a non far attaccare il baccalà)
- Poggiamo il baccalà sui bastoncini e su di esso mettiamo la mollica di pane sbriciolata, aglio tritato, prezzemolo tritato e un goccio di olio evo.
- Friggiamo a fiamma bassa per un pò e, se necessita, aggiungiamo un goccino di acqua.
- Mentre soffrigge, con un cucchiaio, versiamo l'olio di cottura sulla mollica
- Aggiungiamo la salsa di pomodoro e l'acqua e lasciamo cuocere
- Prepariamo la mollica, ci vorrà tanta pazienza ma il risultato sarà eccellente
- In una padella, versiamo un filo di olio evo, aggiungiamo la mollica sbriciolata, le noci tritate e l'uva passa e facciamo cuocere a fiamma molto bassa mescolando continuamente
- La mollica sarà pronta quando sarà dorata e asciutta.
- Mettiamo l'acqua sul fuoco, saliamo e cuociamo la pasta
- Quando la pasta è pronta, scoliamo e versiamo prima un pò si sugo e poi la mollica e mescoliamo bene
- BUON APPETITO
N.B.: io uso l'uva passa fatta in casa, l'uva che raccogliamo a settembre e mettiamo appesa ad appassire, ma per chi non ha questo genere di ingrediente, può utilizzare l'uva passa per usata per i dolci, il sapore cambierà un pò ma sarà comunque buono.
Nessun commento:
Posta un commento