Salve a tutti, come tutti i mesi, anche stavolta voglio partecipare al concorso indetto da +Prelibata , il mese scorso finalmente ho vinto il primo premio con i miei spaghetti con la mollica, tipico piatto della tradizione del mio paese.
Stavolta il tema riguarda
Concorso di gennaio : Radicchi, Agrumi, Rape, Finocchio, Carciofo e Anice Stellato!
E’arrivato l’anno nuovo, il 2016, e vi auguriamo sia pieno di sogni realizzati!
Gennaio, il mese del freddo ghiacciato e della fine delle feste 
Un mese dove spesso ci si ammala e quindi
ci si consola con la cucina e ricette sane, sostanziose e gustose, ma
nel frattempo è anche un periodo dove bisogna disintossicarsi dagli
stravizi delle festività passate 
Abbiamo scelto, per il nostro concorso, ingredienti squisiti, ma anche sani :
- I radicchi, come quello variegato di Castelfranco (un incrocio tra radicchio e indivia), quello di Chioggia (con la sua caratteristica forma a rosa) e quello più famoso, il rosso trevigiano (alimento dietetico e ricco di proprietà anti-invecchiamento) che si distingue in precoce e tardivo (il più pregiato!)
- Gli agrumi, e qui l’utilizzo e la fantasia la fanno da padroni!Potete scegliere tra arance, andando verso il chinotto (da cui prende il nome l’omonima bevanda), limoni, lime, mandarini e via così!Facciamo il pieno di vitamina C per difenderci dall’influenza stagionale e potenziare il nostro sistema immunitario!
- Le rape, tra cui le famosissime cime di rapa pugliesi (dalle quali derivano i friarielli, eccellenza della cucina napoletana!), il cavolo rapa (dal molteplice utilizzo culinario), la barbabietola (depurativa, antisettica, ricostituente, curativa per anemie e infezioni, stimola la produzione di globuli rossi e bile, insomma una vera miniera di virtù!), o la rapa comune!
- Il finocchio, alimento
molto sano, leggero e anche buonissimo, dal gusto delicato.Ottimo contro
i gonfiori, la nausea, l’elemento principe utilizzato come
detossinante! Tante qualità per questo vegetale, stupiteci con
l’utilizzo che ne farete
- Il carciofo, prezioso alimento e utilizzato anche a scopi terapeutici, gustosissimo e tipico in alcune regioni, come il Lazio e la Liguria.Alleato contro l’iperglicemia e i problemi del fegato, è detossinante e dietetico, ingrediente base di molte ricette ottime e dal sapore indimenticabile!
- L’anice stellato, spezia
dal sapore deciso e inconfondibile, ottimo digestivo e antidiarroico, in
medicina viene usato per impedire ad alcuni virus di riprodursi (come
quello dell’Herpes) ed è consigliato in allattamento per aumentare la
produzione di latte
Regolamento
- Realizza una o due ricette che abbiano almeno uno tra gli ingredienti protagonisti. Puoi realizzare primi, secondi, dolci, conserve etc. Se partecipi con due ricette, dovranno essere di categorie diverse. Es: Un dolce e un primo oppure, una conserva e un liquore ecc… Oppure una con le rape, una con il finocchio, o con il carciofo, o con un agrume, o con un radicchio, o con l’anice stellato e così via!
- La ricetta può essere una tua creazione oppure essere una ricetta della tradizione del luogo in cui abiti o in cui sei nato.
- Se hai un tuo blog, posta la tua ricetta specificando che è per la sfida di Prelibata e condividila nella nostra pagine FB.
- Se non hai un tuo blog, mandaci ricetta e foto, scrivici entrando nel nostro blog o nella nostra pagina FB, ci penseremo noi a pubblicare la tua ricetta nel blog e nei Social Network.
- Si partecipa al massimo con due ricette.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le ricette verranno giudicate da uno staff di Prelibatosi in base ai seguenti criteri:
La difficoltà della preparazione
la scelta degli ingredienti
la riuscita della ricetta
la presentazione sia scritta che fotografica
L’emozione e la voglia di assaggiarla provata dallo staff di prelibatosi 
Il contenuto di ingredienti magici 
e i commenti spontanei ricevuti nei social network 
Il premio in palio sarà un dono di Prelibata, scelto tra i prodotti di artigiani locali e presidi slow food di ogni parte d’Italia, inseriti nel nostro sito.
Spediremo il dono direttamente a casa tua.
Ti aspettiamo con link, blog, ricette, foto e fantasia!
Il concorso partirà giovedì 7 gennaio 2016 e finirà il 31 gennaio 2016.Entro il 3 febbraio 2016, scopriremo i vincitori!
Mettiamoci i grembiuli e via…con una gara all’ultimo piatto!
Ho ricevuto per una collaborazione, degli agrumi direttamente dalla Sicilia, grazie all'azienda agricola Trombino, allora ne ho approfittato per realizzare il mio dolce a base di arance e cioccolato.
Ho sempre amato il connubio delle arance con il sapore del cioccolato, lo trovo davvero ottimo, vado a mostrarvi la ricetta:
INGREDIENTI:
x il pan di spagna:
- 120 gr di burro
- 120 gr di zucchero
- 3 uova
-120 gr di farina
- 50 gr di fecola
- 50 gr di cacao
- 50 ml di latte
- 2 scorze gratt. di arancia
- 1 essenza all'arancia
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
x la crema all'arancia:
- 4 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 arance spremute
- 4 scorze di arancia gratt.
x le arance caramellate:
- 1 arancia
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchai di acqua
x la ganache al cioccolato:
- 60 ml di panna per dolci
- 100 gr di cioccolato fondente
x la bagna:
- limoncello
- succo d'arancia
PREPARAZIONE :
- Iniziamo con il preparare il pan di spagna al cacao.
- Sbattete le uova con lo zucchero fino a che diventino spumose.
- Aggiungete la scorza grattugiata delle arance, il burro e l'essenza all'arancia e mescolate ancora
- Aggiungete la farina, la fecola, il cacao e continuate a mescolare, aggiungete a filo il latte e amalgamate bene
- Infine, aggiungete il sale e il lievito e mescolate finchè non risulti un impasto bello omogeneo.
- Infornate a 180°-200° per circa 40 minuti
- Nel frattempo prepariamo la crema all'arancia
- Grattugiate la scorza di 4 arance
- Spremete 4 arance e mettete il succo in un pentolino
- Aggiungete lo zucchero, la buccia grattugiata e la farina
- Mettete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate fino a quando non risulti una crema omogenea, sarà gelatinosa, diversa dalla solita crema che realizziamo con uova e latte
- Prepariamo adesso le arance caramellate
- Affettate un'arancia a fette sottili e ponetele in una padella ad una ad una, non dovete sovrapporle. Versatevi sopra lo zucchero e l'acqua e fate caramellare
- Quando saranno caramellate, mettetele a riposare su un foglio di carta da forno
- Prepariamo adesso la ganache al cioccolato
- In un pentolino che metterete sul fuoco a fiamma bassa, versate il cioccolato a pezzetti e la panna e fate sciogliere il tutto
- Adesso non ci resta che assemblare la torta
- Tagliate a metà la torta, bagnatela con succo d'arancia e limoncello e spalmate il disco con la crema all'arancia
- Coprite con l'altro disco di pan di spagna, bagnate anche questo e coprite con la ganache al cioccolato
- Decorate con le fette d'arancia caramellate
Cosa ne pensate, vi piace la mia torta golosa? spero vi attiri l'idea e possiate ricrearla anche voi a casa.
BUON APPETITO